Pagine e Contenuti

1 1

la mia scuola non tratta

Di seguito la lettera d'invito e la scheda di adesione all'incontro di formazione di cui al titolo

Allegato-1-Programma-La-Scuola-Non-Tratta-2017.pdf

Allegato-2-Scheda-di-Adesione.doc

EIPASS-TABLET

A partire dal prossimo 15 febbraio sarà disponibile il nuovo percorso formativo dedicato all’uso dei Tablet nei contesti didattici.

Come già accade per il percorso EIPASS LIM, è disponibile sia la Certificazione EIPASS Tablet, attivabile tramite Ei-Card Unica, e il Corso online sull’uso didattico dei Tablet, attivabile tramite i Corsi online unici

Al temine del percorso di certificazione EIPASS Tablet, il candidato riceve attestato di certificazione, spendibile per l’aggiornamento di graduatoria II e III fascia (2 punti), nell’ambito "Certificazioni informatiche"..

 

Al termine del percorso Corso online sull’uso didattico dei Tablet, il Candidato riceve l’attestato di frequenza al corso onlinespendibile per l’aggiornamento di graduatoria II e III fascia (ulteriori 2 punti, cumulabili con i precedenti o altre certificazioni EIPASS).

POF INTEGRALE A.S. 2015/16

      Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2015/16  

                 pof 2015-2016 nuovo.pdf

Invito inaugurazione parchi in gioco in 9 aree urbane pubbliche

Prot. n. 9505/B32

del 26/11/2015

Si allega il file relativo all'oggetto.

F.to

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Francesca Ragusa

invito inaugurazione parchi in gioco in 9 aree urbane pubbliche.pdf

In onore di Falcone e Borsellino

Ieri, 23 maggio 2014, per commemorare il 22° anniversario della strage di Capaci, nell’ambito delle attività di promozione della legalità, le classi terze della scuola media hanno assistito alla proiezione del film documentario “A testa alta” scritto e diretto da Alberto Castiglione.

Il film documentario ha al centro del racconto la lenta e faticosa marcia del sindacalismo siciliano, in particolare quello legato alle lotte contadine e all'occupazione delle terre in Sicilia negli anni '40. I principali fatti su cui si snoda il racconto sono l'impegno, le lotte e le delittuose scomparse dei sindacalisti Placido Rizzotto ed Epifanio Li Puma, passando dai tragici fatti di Portella delle Ginestre.
Questi uomini furono capaci di anticipare all'intera Italia le rivendicazioni per un lavoro più dignitoso, per una società più giusta, per una vita più libera.

Al termine della proiezione è intervenuto l’autore che, con molta disponibilità e simpatia, ha risposto alle domande degli alunni.