Pagine e Contenuti
Funzioni Strumentali
FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2019/20
AREA 1 - GESTIONE E MONITORAGGIO DEL PTOF - INS. Susanna Giaconia
AREA 2 - SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI - INS. Maria Vaccaro
AREA 3 - INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI - INS. Filippa Maria Mammona
AREA 4 - COORDINAMENTO PER LO SVILUPPO DEI RAPPORTI SCUOLA-TERRRITORIO - INS. Epifania Lumino
AREA 5 - AREA INTERVENTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE - INS. Claudia Carlevaro
Proposta progetto: PlayEnergy 2017-18
Gentile Dirigente Scolastico,
siamo lieti di presentarle la nuova edizione di PlayEnergy, l’iniziativa educativa gratuita promossa da Enel che, dal 2003, accompagna gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado alla scoperta dei grandi temi della scienza e dell’energia.
Il progetto è pensato per stimolare gli studenti a scoprire il ruolo centrale dell’energia elettrica per costruire un futuro più sostenibile, innovativo e accessibile a tutti.
Efficienza energetica, consumo responsabile, sostenibilità, nuove tecnologie sono gli argomenti chiave, trattati con taglio scientifico e aperture pluridisciplinari utili per l’integrazione nel piano dell’offerta formativa.
A questo link http://playenergy.enel.com/propostaprogettope1718.pdf può visualizzare e scaricare la proposta di progetto utile per avere maggiori dettagli e per un’eventuale presentazione al Consiglio d’Istituto.
Siamo a sua completa disposizione al numero verde 800.228722, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Per ricevere gratuitamente a scuola il kit educativo, può compilare il modulo all’indirizzo http://www.scuola.net/progetti/playenergy/
Sperando nella sua partecipazione al nuovo progetto PlayEnergy, le auguriamo buon lavoro.
Centro Coordinamento PlayEnergy
F.to
Il Collaboratore vicario del DS
Prof. Piervincenzo Passiglia
modelli progettazione annuale
IN ALLEGATO I MODELLI PER LA PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE DISCIPLINE
modello-programmazione-infanzia.doc
PROVE INVALSI ANNO 2017/2018
La Skill On Line operatore qualificato accreditato al Miur, propone a tutte le scuole, la possibilità di adottare, per le loro classi, Aula01 Invalsi, a supporto del percorso formativo e per il potenziamento delle competenze di base necessarie al miglioramento qualitativo in vista delle Prove Invalsi Digitali.
Il progetto offre, agli studenti della vostra scuola, le Prove Invalsi Ufficiali digitalizzate degli anni precedenti, a fine prova vi è la correzione automatica e vi sono le pillole formative, approfondimenti immediati per colmare le lacune emerse con le risposte errate.
La scuola potrà organizzare durante l'anno scolastico delle sessioni di prove Invalsi simulate che consentiranno ai docenti di valutare il livello di preparazione posseduto dagli studenti, grazie alla gestione della classe virtuale e di attestarne con i Badges le competenze acquisite.
La nostra proposta è unica a livello nazionale, in quanto oltre a prevedere la somministrazione delle Prove Invalsi digitali, comprende in Aula01 i materiali didattici digitali sia di italiano che di matematica, improntati alla flipped classroom, il tutto per dar sempre seguito alla ratio dei PON, a cui non manchiamo di partecipare.
Oltre ai suddetti moduli, saranno fruibili i materiali didattici relativi all’inglese, grazie alla recente collaborazione nata tra la casa editrice Eli La Spiga e la Skill on Line, che comprenderanno ebook video, test e inoltre vi saranno delle simulazioni di prove invalsi di inglese.
N.B. Ogni modulo di ogni materia è personalizzabile dal docente con i propri contenuti, che potranno essere condivisi a vari livelli.
Aula01 è lo strumento efficace per certificare, tramite la rendicontazione dell’attività svolta dagli studenti, il miglioramento ottenuto grazie all’azione intrapresa dal DS per il miglioramento degli esiti delle Prove INVALSI - RAV.
Corsi su piattaforma SOFIA: su richiesta dei docenti che utilizzano la nostra Aula01, nello specifico le Prove Invalsi Digitali Simulate, organizzeremo dei corsi, finalizzati all'apprendimento delle funzionalità dalla piattaforma Aula01 per il miglioramento della didattica digitale, il docente partecipandovi assolverà all’obbligo formativo delle 25 ore c.f.u. ed arricchirà il proprio portfolio professionale.
Clicca su link sottostante: